• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

ASCOLTARE IL CORPO CON I NOSTRI CONSIGLI

2 Maggio 2017  By Francesca Fabbri
2


Pagine: 1 2 3 4

“Ascoltare il proprio corpo. Ma come si fa? Io ascolto, ma non si sente nulla (a parte i gorgoglii della fame!)”

Tutti ci bombardano di informazioni sull’ascoltare se stessi, su quanto sia importante farlo e bla bla bl Sì, ok, ma io che a parte sentire i gorgoglii di fame dal pancino non sento altro, cosa devo fare?

Partiamo dal presupposto che chi pratica sport regolarmente da tempo, di solito, sa ascoltarsi e sa cosa significa farlo. Sa identificare i messaggi che gli manda il corpo e sa come usarli a proprio favore. Se, invece, con lo sport si è alle prime armi, ascoltare se stessi può risultare ancora un terreno poco noto.

Niente paura: in realtà sappiamo farlo tutti.  Ognuno di noi è dotato di questa capacità. Il nostro corpo ci manda segnali sin da piccoli: il dolore e il piacere, ad esempio. Noi dobbiamo solo affinare la tecnica di ascolto!

 

Inizia ad ascoltare il tuo corpo

Partiamo dalle basi. Se la pancia gorgoglia avete capito bene: avete fame. Fate uno spuntino!
E via che lo scalino della difficoltà iniziale lo abbiamo superato!

 

Come capire che già siamo sulla buona strada

pexels-photo-227432

Noi donne abbiamo un vantaggio rispetto agli uomini: il ciclo mestruale. Ebbene sì, quella cosa molesta e fastidiosa che ogni mese ci fa venire gonfiori, malesseri e voglia di ingozzarci di dolci,  in realtà ha una grande utilità sull’argomento.

Quando noi donne iniziamo a familiarizzare con il nostro ciclo riconosciamo in anticipo i sintomi che lo accompagnano. Ad esempio, c’è chi il giorno prima ha mal di testa, chi fastidio alla bassa schiena, chi non ha dolori, ma sente che qualcosa si “muove”.

Anche se usiamo anticoncezionali ormonali, che variano e impongono la cadenza delle mestruazioni, noi sappiamo quando “ci devono venire”, lo sentiamo dal nostro corpo. Così, già in età adolescenziale, scopriamo qualcosa di noi, qualcosa che è interno e non visibile.

Pensate ai maschietti, i poverini, che sono ancora lì che per una linea di febbre pensano di essere già nell’aldilà, perché non sono abituati come noi donne a “sentirsi”.

Crescendo impariamo ad ascoltare sempre di più quello che il corpo ci dice, proprio perché abbiamo avuto il ciclo mestruale come primo maestro.

Prossima pagina perché è importante ascoltare il corpo >>
#iocambio Benessere RESPIRA


Francesca Fabbri
Francesca Fabbri
https://www.facebook.com/frapaloerealta/?fref=ts



Pages: 1 2 3 4




2 Comments
Avatar
Elena
on2 May 2017

Reply


Bell’articolo!!! Complimenti!!!

Molto importante ascoltare il proprio corpo e imparare a riconoscere i messaggi che ci manda….si evierebbe così di chiamare il medico per ogni banalità!!!

    Francesca Fabbri
    Francesca Fabbri
    on2 May 2017

    Reply


    Sono contenta che ti sia piaciuto! Andare dal dottore sempre quando serve, ma sicuramente ascoltarsi (e quindi conoscersi meglio) serve proprio a migliorare la qualità della propria vita, capendo anche che messaggio ci sta mandando un determinato sintomo.



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pagine: 1 2 3 4



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato