• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

LA GINNASTICA RITMICA È SACRIFICIO, MA COSA NON LO È?

16 Dicembre 2014  By Licia Tasini
5


La ginnastica ritmica è per la maggior parte del mondo “un balletto con il nastro, la corda (!!!), la palla, l’hula hoop (argh!!!) etc…”, molti neanche la considerano uno sport perché “non si suda, non si fatica, poi è una cosa solo per femmine no?!?”. NO. Il sudore, la fatica e il sacrificio ci sono eccome, solo che le ginnaste sono talmente brave che invece ti mostrano sempre il loro sorriso e fanno sembrare tutto facile come bere un bicchier d’acqua.

Io questo non l’ho mai pensato e quando ho iniziato, avevo messo in conto qualche ammacco. Anche perché iniziare uno sport, che mediamente si intraprende alla tenera età di 5/6 anni, all’alba dei 20 è come dire… alquanto folle! Per farla breve sulla questione età, basta dire che è un po’ come la danza, o anche peggio, perché la ginnastica ritmica di oggi richiede una flessibilità esagerata e se nella danza basta fare una spaccata (o staccata per usare un termine più tecnico) a 180°, nella ritmica è considerato il minimo sindacale e si punta sempre a superarlo. Quindi tirate voi le somme. Se Madre Natura non è stata particolarmente generosa con voi, come con me, dotandovi di gambe e schiena con la consistenza del legno massello invece che di legamenti lassi (ovvero lunghi, cosa che ha però i suoi pro e contro), allora preparatevi a soffrire.

Un altro buon motivo per iniziare da piccole è quella dose di spensieratezza ed assenza di terrore che ti permette di fare cose, che col senno di poi ti sembreranno pericolosissime e/o dolorosissime, tipo lanciare una clavetta (sì, esatto il nome ricorda e non per sbaglio la clava) e pensare di riprenderla dopo aver fatto una capovolta. O la palla, il cerchio, un qualsiasi altro attrezzo insomma. Nella migliore delle ipotesi cadrà a terra, nella peggiore addosso a voi con diversi gradi di sofferenza a seconda dell’attrezzo usato, della potenza con cui lo avete lanciato e della parte del corpo colpita.

La ginnasta tipo è snella, flessibile, elegante ma allo stesso tempo forte ed energica ed ha ottime doti di coordinazione e musicalità. Molto conta l’aspetto scenografico: si indossano body, sgambati o con gonnellino, o degli accademici, ben aderenti per permettere ai giudici di valutare al meglio i movimenti. I costumi sono molto preziosi, abbinati alla musica ed all’attrezzo, i capelli raccolti e ai piedi si calzano delle mezze punte che coprono solo le dita, in modo da rimuovere l’attrito con la pedana. Gli attrezzi della ginnastica ritmica sono cinque: palla, cerchio, nastro, clavette (un attrezzo doppio) e fune, mentre gli elementi codificati che la ginnasta può eseguire si suddividono in tre grandi famiglie: salti, pivot (o pirouettes) ed equilibri.

Se le premesse sono queste, vi lascio immaginare cosa significhi intraprendere questo sport all’età in cui mediamente tutte le ginnaste concludono la loro carriera e senza aver avuto la fortuna di essere nate con doti naturali rimaste nascoste (cosa che poi in realtà accade in alcuni casi).

Ma davvero non si può praticare ginnastica ritmica da adulti?  Certo che sì e anche se le premesse non state delle più rosee, qui vi do 10 motivi per iniziare.

ginnastica ritmicaginnastica ritmica adulti
Ginnastica Ritmica Muoviti


Licia Tasini
Licia Tasini
Licia, quasi 30 e non sentirli. O meglio si sentono tutti ma lei li ignora! Insegue un sogno iniziato tanto tempo fa, quando da bambina guardava in tv tutte le puntate di Hilary e si costruiva il nastro con quello che capitava o quando rimaneva incantata a guardare Dirty Dancing e Flashdance. È riuscita ad afferrare il suo sogno a 16 anni iscrivendosi per la prima volta a scuola di danza e poi nel 2004, dopo il trionfo della nazionale di ginnastica ritmica alle Olimpiadi di Atene, ha cominciato a far volteggiare il suo nastro blu, un vero nastro finalmente. Dopo 13 anni di grande amore, sopravvissuto agli studi universitari ed al trasferimento in un’altra città, da settembre 2014 ha creato la sua Associazione sportiva per permettere a chiunque condividesse la sua stessa passione di iniziare a praticare la ginnastica ritmica. Insegnante di corsi per bambine ed adulte, giudice federale di Ginnastica per Tutti e collaboratrice di un sito di notizie sportive sulla ginnastica, ma più di ogni altra cosa “ginnasta a tutti i costi” (nonostante gli acciacchi…)!
http://www.ginnasticaritmicamilano.jimdo.com/




Ti potrebbe piacere

COSA ASPETTARSI DA UN CORSO DI GINNASTICA RITMICA PER ADULTI

COSA ASPETTARSI DA UN CORSO DI GINNASTICA RITMICA PER ADULTI

29 Agosto 2016  By Licia Tasini
0
IL DREAM TEAM DELLA GINNASTICA RITMICA ALLE OLIMPIADI DI RIO 2016

IL DREAM TEAM DELLA GINNASTICA RITMICA ALLE OLIMPIADI DI RIO 2016

8 Agosto 2016  By Licia Tasini
0



5 Comments
Avatar
Ginnastica ritmica
on21 February 2016

Reply


Quello che sta scritto qui non e’ tutto esatto. C’e’ gente che pur cominciando da piccole non riescono a essere cosi sciolte, quanto altre persone che iniziano piu’ tardi. Poi nella ritmica non conta solo la scioltezza. Se sei solo sciolta vai a fare il contorsionismo. La ginnastica ritmica e’ molto di piu’. E’ la scioltezza, e’ l’elefanza, e’ la musicalita’, il maneggio d’attrezzo… Quindi smettetela con tutti questi pregiudizi madonna santa!! Bastaaaa!!!!! Non siete simpatiche!! Un po’ piu’ di tolleranza verso chi magari ha iniziato piu’ tardi di voi e sta lavorando sodo per raggiungere gli stessi risultati che voi avete raggiuto in tutti questi anni. Ma fatevi una vita incece che farvi tutti questi pregiudizi, che le vostre allenatrici vi inculcano di continuo!!

    Redazione Vertige
    Redazione
    on22 February 2016

    Reply


    Ciao, grazie mille per il tuo commento. L’ho letto con molta attenzione e riletto per comprendere meglio i tuoi sentimenti. Pensi che siamo state troppo dure a dire che la ginnastica ritmica, come molti altri sport è un sacrificio? Forse sì lo siamo state però questo è un aspetto dello sport che non può essere tralasciato e comunicato all’esterno. Di sicuro non è soltanto la flessibilità a fare la ginnastica ritmica, ma è una parte importante che va lavorata anche da adulti e in prima persona ti posso dire che non è semplice, ma di sicuro fattibile.
    Questa è l’idea alla base di Vertige, che non importa l’età tutto si può fare, ma questo non rende le cose che facciamo semplici.

    Proprio per questo abbiamo pubblicato questo articolo che credo tu avrai già letto.
    https://www.vertige.it/2015/11/10-buoni-motivi-per-iniziare-un-corso-di-ginnastica-ritmica-da-adulti/

    Ti mando un abbraccio e spero di poter leggere ancora tuoi commenti

    Valentina

    Avatar
    Kaki
    on19 August 2016

    Reply


    Mi sembra ovvio che c’è chi è un pezzo di legno a 7 anni e magari ce lo rimane nonostante gli sforzi e chi è più grandino ma è naturalmente più sciolto. Nell’articolo non mi sembra che venga denigrato lo sforzo di nessuno. Certo la ginnastica ritmica non è solo contorsionismi, ma anche per tutti gli altri aspetti spesso più tardi si inizia e più fatica bisogna fare ad ottenere buoni risultati. Risultati che comunque arrivano col giusto impegno.

Licia
Licia
on19 August 2016

Reply


Kaki no infatti lo scopo dell’articolo era quello di presentare uno sport “non facile” ma che comunque può dare soddisfazioni a tutte le età, nonostante ci possano essere delle oggettive difficoltà 😉 io in primis sono contro i contorsionismi e mi ritengo una ginnasta nonostante non sia mai riuscita a fare neanche una rovesciata! L’impegno poi premia sempre e comunque <3 (p.s. sono l'autrice dell'articolo)

Avatar
Cassie
on21 August 2016

Reply


Quante scuole ci sono in Italia che permettono di iniziare la ginnastica ritmica a 20 anni?



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato