• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

NELLA VITA COME NELLO SPORT, AFFRONTARE LA SCONFITTA DIVENTA CORAGGIO: LEDRO SKYRACE

14 Giugno 2018  By Laura Palluello
0


Probabilmente fa parte del mio cammino.

Le mie prime volte sono inevitabilmente dei disastri. Eppure, eppure scatta sempre quel click nel cervello che mi fa innamorare di quello che faccio.

Cos’ è successo stavolta?

Partiamo dall’inizio.

Questo weekend son partita per la Val di Ledro per affrontare la mia prima skyrace (gare di corsa in montagna a fil di cielo, fatte in salita, discesa, cresta, su sassi e rocce) la Ledro Skyrace.

Un percorso magico, panoramico, che sicuramente tornerò a fare. Un’organizzazione speciale, tra i monti e il lago, vicino alle mie valli del cuore.

Nell’immaginario collettivo, visto anche il livello estremamente alto e competitivo di questo ambiente, si dà per scontato che se ci si iscrive ad una gara di skyrace probabilmente si è allenatissimi e bravissimi e meravigliosamente capaci di portarla a termine nel migliore dei modi, e spesso per questo motivo non ci si reputa all’altezza e si rinuncia anche solo a mettersi in gioco.
Ma non è così: infatti quasi sempre siamo noi i giudici più severi di noi stessi, perché ci sentiamo di dover dimostrare il nostro valore con una buona prestazione, quando invece è già ampiamente dimostrato dall’impegno e dallo sforzo del tentativo che si fa.

E io come ho vissuto la mia prima Skyrace?

Io non faccio eccezione. A parte avere la solita ansia pregara, dove metto in discussione tutte le mie capacità e le mie possibilità, dò comunque per scontato che per il semplice motivo che mi sono allenata e ho lavorato tanto, la gara DEVE andare bene.

Ho imparato che non è sempre così. Che il vero coraggio è provarci, a prescindere dal risultato.
La gara non definisce noi stessi, la gara semplicemente ci offre l’occasione di mettere in pratica quello su cui lavoriamo ogni giorno. È un palcoscenico dove si vive un momento preparato con tanta fatica sudore e stanchezza.
E su questo palco ci si misura con mille imprevisti che all’ultimo possono cambiare il finale.

Io ho affrontato questa esperienza.

Ecco come è andata la mia Skyrace

La notte (mattina presto) son stata male, ma ho pensato fosse solo un po’ di agitazione, e son partita ugualmente.

Un buon inizio per la prima volta in gara, ho fatto i primi 6km a ritmo sostenuto e sentendomi in forma. Ero preoccupata inizialmente per le mie scarpe nuove Scott Kinabalu, primo test in gara, che invece si sono dimostrate all’altezza, leggerissime e con buona tenuta. Poi il crollo. Una crisi allergica che avevo sottovalutato. Il cuore ha rallentato i battiti, la testa ha iniziato a girare e per fare i successivi 2km ci ho messo un’ora, trascinando le gambe in modo penoso. Il cuore rallentava sempre di più, ho capito che non ce l’avrei fatta. E allora la decisione più difficile: il ritiro. Non fa parte di me, non fa parte del mio carattere, ma la razionalità e l’istinto di conservazione hanno preso il sopravvento, non aveva senso continuare. Ho consegnato il pettorale, mi hanno aiutato, coccolato, e riportato a valle in macchina, che da sola non ce l’avrei fatta.

La difficoltà di metabolizzare la sconfitta

Oggi, dopo due giorni, sono riuscita a guardare la classifica, e ad affrontare quella sigla, quel RET che significa che la gara non l’hai finita. Che il pettorale non l’hai conquistato. Che hai fallito.

No. Significa solo che in quel momento hai avuto la lucidità e il coraggio di affrontare la rinuncia, per salvaguardare la salute, un istinto che ho acquisito nei miei anni in montagna.

Un amico mi ha detto: lo spirito e le sensazioni prima della partenza ti hanno arricchito.. la coscienza e la maturità di saper aspettare la prossima sfida non è banalità… si impara!

E io credo abbia ragione.

Riparto a tutta per la prossima… la Stava Mountain Race!

Credit Foto Uff Stampa Ledro Skyrace

ledro skyraceskyrunningtrail running
Muoviti Skyrunning


Laura Palluello
Laura Palluello
Imprigionata in una grigia città dove faccio la web designer, scappo ogni volta che è possibile verso il mio personale paradiso. Le Dolomiti. Profondo amore. Gli sport di montagna sono la mia catarsi, e hanno segnato la mia rinascita a seconda vita dopo un momento di estrema difficoltà. Scio per sentirmi libera, arrampico per avvicinarmi alle stelle e corro perchè sono il vento. Qualsiasi cosa faccia, comunque, la faccio in salita. E ogni cima conquistata, è uno step del cammino verso i miei sogni, il più grande dei quali è vivere finalmente dove si trova la mia heimat, la casa dell'anima, senza dover risicare il tempo tra un viaggio e l'altro.




Ti potrebbe piacere

GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO

GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO

28 Marzo 2022  By Laura Palluello
0
MEHT 2019 – MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL – UN’AVVENTURA CONDIVISA

MEHT 2019 – MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL – UN’AVVENTURA CONDIVISA

31 Luglio 2019  By Laura Palluello
0



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato