• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

SONO STATA A MELLOBLOCCO IL FESTIVAL DEL BOULDERING E DELL’ARRAMPICATA

30 Maggio 2017  By Laura Palluello
0


E poi un giorno ti ritrovi su un 6b.

Su cosa? Un 6b. E cosa sarebbe? Una sigla, che determina la difficoltà della parete di arrampicata che si decide di scalare.

I gradi vanno:

  • dal terzo: parete inclinata non completamente verticale e con appigli e appoggi comodi e visibili;
  • al nono: parete liscia e scalabile forse da due o tre persone al mondo, con inclinazione e strampiombi che richiedono equilibrio, tecnica impeccabile e forza nelle braccia.

Più comunemente quando si inizia a scalare i gradi che si superano con maggiore facilità sono i quarti e i quinto. Mentre dal sesto si inizia a dover utilizzare tecnica e muscoli. Le lettere sono a, b e c, sono suffissi dei numeri e identificano un grado più semplice (a) o più complesso (b, c).

Al Melloblocco, il più grande festival di bouldering e arrampicata, mi sono ritrovata su un 6b

 

Ma facciamo qualche passo indietro.

Partenza al mattino presto, il nostro nutrito gruppetto di 3 giovani donne intraprendenti e 2 bimbi si dirige verso la Val Masino e Val di Mello, per partecipare all’evento di boulder internazionale più famoso d’europa: Melloblocco.

Grandi nomi dell’arrampicata, sassisti italiani e stranieri, semplici appassionati e affermati professionisti, per quattro giorni tutti insieme su sassi e pareti senza altro pensiero che darsi il turno per salire.

Per  vivere appieno l’evento è consigliabile fermarsi almeno una notte, in modo da potersi godere la Val Masino, Sasso Remenno e poi visitare la Val di Mello, dai paesaggi incantevoli e fiabeschi.

Grandi marchi d’arrampicata partecipano, mettendo a disposizione di noi comuni mortali la loro attrezzatura, da testare e valutare sul campo.

Prima tappa le scarpette da arrampicata

vertige scarpe arrampicata

Ho avuto il piacere e la fortuna di testare le scarpette Vapor di Scarpa, nonostante la delusione di essermi persa le nuove Chimera, perché siamo arrivate un po’ lunghe in mattinata. Ottimo grip, e una calzata diversa da La Sportiva e Millet, che fino ad ora ho utilizzato. Molto più avvolgente, per la forma del mio piede era perfettamente adeguata: il rapporto dolore/performance era il più adatto fino ad ora testato. Si dice sempre che la scarpetta deve far male. Non sono d’accordo, la scarpetta deve permettere al piede sensibilità, questo si, ma l’esagerazione nel dolore a mio parere rischia di penalizzare, soprattutto nei principianti, la concentrazione nei movimenti.

LEGGI ANCHE: Come scegliere le scarpette da arrampicata

Come vestirsi? Il mio total look Wild Country

wildcountry abbigliamento arrampicata

Ho sempre scalato in tuta o leggings. Insomma l’eleganza è altro da me. Canotte larghe, magliette strappate, per me l’arrampicata era wild selvaggia. Guardandomi intorno però ho notato diverse categorie di persone.

  • chi è selvaggio, come ho sempre fatto io;
  • chi sfoggia capi ipertecnici, che io rovinerei in tempo zero con una bella grattata sulla roccia;
  • chi veste abbigliamento comodo ma curato e con un occhio anche all’estetica.

Per una volta non ero selvaggia. Potremmo definirla “la scoperta del jeans in parete”.  Devo ringraziare in questo caso Wild Country, marchio che si occupa di abbigliamento per arrampicata che mi ha permesso di testare alcuni loro capi, tra cui un paio di jeans di cui mi sono innamorata i Women’s Precision: larghi al punto giusto, che skinny mentre si scala proprio non si può,  con i rinforzi dove servono e tessuto elastico che ti permette di fare qualunque movimento. Ho evitato incredibilmente abrasioni e grattuggiate varie, con  buona pace delle mie ginocchia.

Stesso dicasi per la felpa, praticamente indistruttibile anche per il fatto che è in un tessuto  tecnico strano ed originalissimo che prende vita dal riciclo dei fondi di caffè di Starbucks e 7-Eleven.

 

Ma quindi questa parete 6b?

vertige arrampicata wild country abbigliamento (1)

Torniamo dunque sul 6b. Siamo in parete, le guide alpine della Val di mello ci aiutano e ci forniscono l’attrezzatura per salire. Ma bastasse l’attrezzatura per andare fino in cima!! E si che era Petzl, quindi un marchio una garanzia, ma ragazzi, miracoli non ne fa! Braccia, gambe e chi si ferma è perduto! Io solitamente mi piazzo serenamente su un quinto grado… ma il sesto… il sesto era un miraggio, un obiettivo, un test per me stessa e le mie forze.

Ho detto 5 o 6 volte prima di salire “non ce la farò mai”

vertige arrampicata wild country

Ma una cosa nell’arrampicata è sempre valida: non smettere di sognare, non smettere di provare, non smettere di crederci. Perché tutte noi possiamo farcela…. se poi una guida alpina ti aiuta ancora di più!

La mitica  (e bravissima climber) Tatiana e blogger sul sito www.cordadoppia.it, che ci ha accompagnato per tutta la giornata alla scoperta di Sasso Remenno e della Val Masino, ci incoraggiava e ci spronava a non arrenderci, e la guida alpina che ci assicurava alla corda ci dava indicazioni aiutandoci nei momenti di maggiore difficoltà.

tatiana bertera cordadoppia.com

Tatiana Bertera a farci foto e darci aiuto direttamente dalla parete

È stata un’occasione unica per testare e superare i nostri limiti, e per ricordarci che siamo donne, mamme, fidanzate, lavoratrici… ma la nostra anima sognante non deve mai smettere di guidarci nelle nostre piccole, grandi imprese.

 

arrampicata wild country vertige

 

Ci vediamo su instagram con l’hashtag #vertiger da usare per raccontare le tue piccole e grandi avventure.

Arrampicata Evento


Laura Palluello
Laura Palluello
Imprigionata in una grigia città dove faccio la web designer, scappo ogni volta che è possibile verso il mio personale paradiso. Le Dolomiti. Profondo amore. Gli sport di montagna sono la mia catarsi, e hanno segnato la mia rinascita a seconda vita dopo un momento di estrema difficoltà. Scio per sentirmi libera, arrampico per avvicinarmi alle stelle e corro perchè sono il vento. Qualsiasi cosa faccia, comunque, la faccio in salita. E ogni cima conquistata, è uno step del cammino verso i miei sogni, il più grande dei quali è vivere finalmente dove si trova la mia heimat, la casa dell'anima, senza dover risicare il tempo tra un viaggio e l'altro.






Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato