• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

TRAIL RUNNING RICOMINCIA L’ALLENAMENTO IN MONTAGNA

20 Aprile 2017  By Laura Palluello
0


Oggi si ricomincia l’allenamento per il trail running, o più comunemente detto, corsa sui sentieri, spesso in salita.

La stagione invernale finisce, quella estiva comincia, si fa per dire con 10 gradi, ma insomma. Via gli sci e le pelli, fuori le scarpe da trail. Fa freddino, ma è il momento migliore per ricominciare.

Come sempre, la prima uscita è dura. Sembra di aver perso tutto l’allenamento e i risultati conquistati l’anno precedente, ma non è così. È sensazione, e affaticamento.

Perché? Perché di solito, si parte a razzo. Io parto a razzo, anche per scaldarmi. Ed esplodo dopo i primi metri. I movimenti, la respirazione, il ritmo, è totalmente diverso da quello utilizzato durante l’inverno, e con pazienza bisogna riportarsi in armonia con il proprio battito e il proprio corpo.

Come ricominciare dopo una stagione senza trail running

In realtà è molto importante tenere uno storico dei propri risultati dell’anno precedente, per poter fare un confronto con gli attuali. Questo porta sempre a scoprire di non aver perso nulla, si ricomincia sempre da dove ci si è fermati la stagione passata. L’essere umano è portato per natura a correre verso nuovi obiettivi, a superare i propri limiti, a migliorare i propri risultati, ma è importante tener sempre conto del punto di partenza, per non vanificare gli sforzi fatti e la soddisfazione dei traguardi raggiunti. Anche la gratificazione è importante quando si inizia un nuovo periodo di allenamento.

Come migliorare nel trail running

I nuovi limiti si superano poi con la costanza, con una tabella di allenamento, con la regolarità e l’impegno, e si, con fatica. La cosa più importante è entrare in sintonia con il proprio corpo, e soprattutto con i propri battiti cardiaci. Bisogna ascoltare il ritmo del proprio cuore, soprattutto a riposo, e in base a questo ritmo programmare l’allenamento.

Esiste un cosiddetto tempo di recupero, dopo l’allenamento, che tanti cardio frequenzimetri misurano in automatico in base ai dati registrati e allo sforzo fatto, e se quest’ultimo è molto impegnativo possono essere anche giorni, non solo ore. Questo permette però di potersi ri-allenare con la stessa intensità. Se non si dispone di tecnologia, basta misurare i battiti cardiaci al mattino, a riposo, dopo essere andati in bagno 🙂 . Quando tornano nel solito range e non risultano aumentati si è pronti per un nuovo sforzo, di intensità uguale o anche maggiore.

È importante conoscersi perché ognuno ha un range personale, il mio per esempio è molto alto, sopra i 90 battiti al minuto, solitamente invece si rimane tra i 50 e i 70. E imparando a conoscere sé stessi si impara a rispettare il proprio respiro e il proprio ritmo di vita.

Come regola generale l’allenamento migliore è quello che si fa con temperature abbastanza basse, perché i battiti rimangono più bassi, la resistenza aumenta e lo sforzo è più sopportabile, soprattutto perché si parla sempre di allenamenti con un minimo di dislivello.

All’inizio della preparazione io parto sempre con la camminata veloce in salita e la corsa in pianura, per rinforzare le ginocchia e tarare fiato e resistenza, cercando di rimanere in fascia aerobica, che per me corrisponde ad un massimo di 180 battiti al minuto.

In seguito si abbinano le uscite di “fondo”, corsa più lenta e più lunga, e le ripetute (scatti veloci).

Per me è sempre presente anche il potenziamento per la parte superiore del corpo, che utilizzo quando arrampico.

E dunque. Prima uscita fatta, non si molla!

 

Percorso: Madonna di Campiglio – malga Fevri – Monte Spinale
Lunghezza: 7km – 450mt dislivello.

trail running
Trail Running


Laura Palluello
Laura Palluello
Imprigionata in una grigia città dove faccio la web designer, scappo ogni volta che è possibile verso il mio personale paradiso. Le Dolomiti. Profondo amore. Gli sport di montagna sono la mia catarsi, e hanno segnato la mia rinascita a seconda vita dopo un momento di estrema difficoltà. Scio per sentirmi libera, arrampico per avvicinarmi alle stelle e corro perchè sono il vento. Qualsiasi cosa faccia, comunque, la faccio in salita. E ogni cima conquistata, è uno step del cammino verso i miei sogni, il più grande dei quali è vivere finalmente dove si trova la mia heimat, la casa dell'anima, senza dover risicare il tempo tra un viaggio e l'altro.




Ti potrebbe piacere

GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO

GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO

28 Marzo 2022  By Laura Palluello
0
MEHT 2019 – MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL – UN’AVVENTURA CONDIVISA

MEHT 2019 – MONTEROSA EST HIMALAYAN TRAIL – UN’AVVENTURA CONDIVISA

31 Luglio 2019  By Laura Palluello
0



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato