• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

SCI ALPINISMO COS’È E COME FUNZIONA

21 Aprile 2017  By Laura Palluello
0


Pagine: 1 2

Cosa vi serve per fare sci alpinismo

sci alpinismo laura vertige panorama

Io ho il mio rituale: la vestizione. Pantaloni impermeabili, maglia termica, felpa e giacca antivento per la discesa. Poi, lo zaino. Acqua, cibo e un cambio sono le tre categorie fondamentali che non devono mancare.

Per l’attrezzatura io consiglio sempre all’inizio di affittarla, si tratta di attrezzatura costosa e specifica, non utilizzabile in altri sport, per cui conviene sempre prima assicurarsi che la strada sia quella giusta e che la passione non muoia dopo le prima due uscite. Si può affittare in quasi tutti i noleggi di sci delle località sciistiche, soprattutto se esistono diversi percorsi da skialp. Si tratta di sci molto leggeri con attacchi appositi per lasciare libero il tallone nella salita, scarponi bucati in punta per poter essere bloccati dal suddetto attacco, pelli da attaccare sotto lo sci per la salita e bastoncini regolabili.  Per chi volesse maggiori informazioni su abbigliamento e attrezzatura ho scritto questo articolo con tantissime informazioni.

 

Dove si pratica sci alpinismo

È molto importante studiare il percorso e sceglierlo in base alla stagione e alle condizioni della neve, soprattutto con il clima di questi ultimi anni il rischio valanghe è decisamente aumentato. Se si decide di fare allenamento in pista si va prima delle 8.30 del mattino, ovvero prima che aprano gli impianti di risalita, pena multe salate. Se invece si fanno tracce fuori pista non ci sono divieti, serve solo buon senso e un minimo di conoscenza delle regole della montagna.

Non esistono percorsi “tracciati”, in fuori pista la sensazione più bella è proprio quella di scrivere sulla neve la prima traccia, ma chiaramente esistono percorsi da seguire proprio come nel trekking e nell’alpinismo estivo.

Sul sito VeraMontagna ad esempio si trovano in modo preciso moltissimi percorsi interessanti e di ogni livello. A Pinzolo e Madonna di Campiglio, dove mi muovo io, ma come credo negli altri posti in cui si pratica questo sport, ci sono le guide alpine a cui rivolgersi per le condizioni della neve e per suggerimenti e aiuto.

 

Periodo in cui si pratica lo sci alpinismo

Lo sci alpinismo si pratica prevalentemente in inverno e primavera, quest’ultimo è il periodo migliore, sia come clima e temperature, sia come condizioni della neve.

In primavera le mete migliori sono i ghiacciai, spettacoli unici per percorsi di una certa resistenza e difficoltà.

Sci Alpinismo


Laura Palluello
Laura Palluello
Imprigionata in una grigia città dove faccio la web designer, scappo ogni volta che è possibile verso il mio personale paradiso. Le Dolomiti. Profondo amore. Gli sport di montagna sono la mia catarsi, e hanno segnato la mia rinascita a seconda vita dopo un momento di estrema difficoltà. Scio per sentirmi libera, arrampico per avvicinarmi alle stelle e corro perchè sono il vento. Qualsiasi cosa faccia, comunque, la faccio in salita. E ogni cima conquistata, è uno step del cammino verso i miei sogni, il più grande dei quali è vivere finalmente dove si trova la mia heimat, la casa dell'anima, senza dover risicare il tempo tra un viaggio e l'altro.



Pages: 1 2




Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Pagine: 1 2



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato