• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

METTI LA TESTA A POSTO. OVVERO, NEL CASCO GIUSTO

18 Luglio 2018  By Valentina Cattaneo
0


Partiamo dalle basi: il casco ti salva la vita!

Il casco giusto e per giusto intendo della giusta taglia, con le giuste caratteristiche, fa una buona parte del lavoro in caso di incidente.  Per questo è importante sapere alcune cose fondamentali.

Dove compro il casco?

Non su internet, a meno che tu non lo abbia già provato in negozio e sia sicura che calzi alla perfezione. Già, ma come faccio a essere sicura che la misura sia quella giusta ? Te lo spiego qui sotto

Come scelgo il casco giusto per me?

Non fissarti su un determinato modello perché magari ha una grafica accattivante. Provane diversi, di diverse marche per trovare quello che meglio si adatta alla tua testa. È meglio un casco più anonimo ma che calzi alla perfezione, dell’ultimo modello con la grafica fighissima che non sta ben fermo sulla testa. Il mio è della Bell, marca un po’ di nicchia e meno famosa di altre, ma che è perfetto per me”
Questo perché non è una marca super commerciale in quanto poco usata in competizioni famose come MotoGP e campionati famosi. È americana quindi in Europa non la conoscono in tanti.

Considerando che di norma, lo indossi a lungo è importante che sia comodo, ma scordati il comodo della tua felpa preferita, larga e morbida con cui passi ore a guardare serie tv sul divano. Un casco è comodo quando non stringe, ma allo stesso tempo non si muove. Non deve comprimere nella parte alta, ma se ti schiaccia un po’ le guance non devi preoccuparti. La mentoniera deve stare al suo posto per proteggere bocca, naso e mento. La parte superiore della calotta non deve scendere troppo sulla fronte, in questo modo l’apertura  ti permette di avere un’ottima visibilità.

Il casco, in testa, deve stare così

Se poi il casco è anche leggero  è anche meglio. Il peso non compromette la sicurezza, quindi un casco più leggero non protegge meno di uno più pesante, cambiano i materiali con cui è fatto (e il costo, of course!). Un casco leggero aiuta molto, soprattutto se hai problemi di cervicale e fai viaggi lunghi perché stressa meno il collo.

A quali dettagli devo fare attenzione?

Importantissima è la chiusura. Qui sotto vedi tre tipologie, quella con gli anelli in metallo è decisamente più sicura di quella in plastica (micrometrica) e del gancio rapido. Parliamo chiaro: tutte sono omologate, ma in caso di incidente è molto più probabile che si rompa un pezzo di plastica di uno di ferro e considerando che quel pezzo di plastica o di ferro sono l’unica cosa che tiene il  casco legato alla tua testa, è facile trarre le conclusioni. Personalmente non ho mai acquistato caschi con la chiusura in plastica o sgancio rapido e non le consiglio.

 

Allacciatura micrometrica

Sgancio Rapido

Chiusura a Doppia D

Altro dettaglio fondamentale è l’omologazione, per due motivi: ti assicura che il casco che indossi ti protegga davvero e ti evita di prendere una multa nel caso in cui  incappi in un controllo da parte delle forze dell’ordine. Qui sotto l’etichetta che ogni casco deve avere (di solito la trovi sull’allacciatura) e le indicazioni per leggerla.

omologazione, come leggerla

Io ho trovato un articolo molto interessante, su questo argomento e lo trovi cliccando qui

Quando bisogna cambiare il casco.

  • Sicuramente se in un incidente ha subito uno shock, ovvero se hai battuto la testa. Anche se a prima vista sembra che non ci siano danni, ma l’impatto è stato abbastanza violento (caduta in movimento), la struttura stessa del casco ha assorbito l’urto quindi si è modificata/schiacciata e in caso di ulteriore impatto potrebbe non fare lo stesso lavoro (lo farebbe la tua testa e non va bene!). Anche una caduta accidentale del casco potrebbe comprometterne l’efficacia, controlla sempre che non ci siano danni visibili.
  • Sicuramente quando ti accorgi che la vestibilità si è modificata, quindi gli interni si sono schiacciati e non sta più ben fermo. Questo deterioramento è molto soggettivo perché dipende da quanto lo usi. Mediamente ogni 5 anni lo sostituisco, ma ripeto è molto soggettivo, considerando che è una spesa non indifferente, valuta bene in base all’utilizzo.

 

Cosa devo fare per mantenere il mio casco “in salute”?

Trattarlo bene,  come un maglione di cachemire, come il paio di scarpe che adori, ricordati che l’alleato più importante della tua sicurezza!

Ogni volta che rientri a casa, pulisci la visiera e la calotta per eliminare i moscerini che inevitabilmente si appiccicano. No a sgrassatori e prodotti chimici! Io di solito bagno un pezzo di carta da cucina con acqua e lo applico sulla visiera, lo lascio li qualche minuto poi lo tolgo e passo un pezzo di carta pulito per eliminare moscerini e altri residui. Faccio la stessa cosa sulla calotta. Al posto della carta da cucina puoi usare anche un panno in microfibra, l’importante è che sia ben pulito per evitare di graffiare la visiera.

Una volta al mese, stacca gli interni, se hai un modello sfoderabile, e con dei prodotti appositi, lavali. Ci sono delle schiume per lavarli a secco oppure puoi lavarli con acqua e poco sapone neutro avendo cura di non strizzarli troppo forte per evitare di rovinarne la forma. E se il tuo modello non è sfoderabile ? No panic! Ormai quasi tutti i negozi specializzati offrono un servizio di igienizzazione.

Se ti accorgi che la visiera ha degli sfrisi oppure si sta ingiallendo (è fisiologico visto che è esposta alla luce), cambiala per non compromettere la visibilità. Io non mi ero accorta di quanto la visiera del mio casco vecchio si fosse ingiallita, finché non ho provato quello nuovo e ho avuto un effetto “wow!!! Ma come si vede bene!!” Ricordati di acquistare sempre visiere originali della stessa marca del casco per assicurarti che calzino alla perfezione. Se hai dubbi su come sostituirla, porta con te il casco nel negozio dove la acquisti e fatti aiutare.

Un ultimo consiglio che mi sento di darti, è di optare per un casco INTEGRALE o al più MODULARE. Assicurano protezione a tutto il viso, oltre che alla testa, dei caschi JET. Lo so che il casco jet fa figo, molto easy rider, ma ricorda che prima di tutto devi pensare alla tua sicurezza.

 

Foto cover dal sito Bell Helmets

cascoMotosicurezza
Moto


Valentina Cattaneo
Valentina Cattaneo
Valentina ha 36 anni e si occupa di sviluppo prodotto in una casa di moda. La passione per la moto l’ha sempre avuta, fin da ragazzina, complice il fratello maggiore e gli amici, ma ha sempre guardato gli altri cavalcare quei bolidi, quasi convinta che non sarebbe mai stata capace di farlo. Poi a 27 anni, cambia lavoro e decide di investire la liquidazione: si iscrive a scuola guida per prendere la patente A e compra la sua prima moto. Da li un crescendo di passione, sacrifici, risultati. Le moto (non solo la sua) e tutto quello che è collegato, riempiono il suo tempo libero, i suoi sogni, la sua vita.




Ti potrebbe piacere

45 MINUTI DI TRAVERSO – RACCONTO MOLTO IRONICO DEL MIO AVVICINAMENTO AL FLAT-TRACK

45 MINUTI DI TRAVERSO – RACCONTO MOLTO IRONICO DEL MIO AVVICINAMENTO AL FLAT-TRACK

8 Luglio 2019  By Valentina Cattaneo
0
“THE REUNION 2019” L’AUTODROMO DI MONZA APRE LE PORTE ALLE MOTO!

“THE REUNION 2019” L’AUTODROMO DI MONZA APRE LE PORTE ALLE MOTO!

25 Aprile 2019  By Eleonora Cancelliere
0



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato