• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

SPORT IN ACQUA IN GRAVIDANZA: TUTTI I BENEFICI

26 Gennaio 2018  By Valentina Rebecchi
0


Eccoci qui care Vertiger con un nuovo articolo per le future mamme, ma non solo! In questo articolo vi racconterò di quanto, secondo innumerevoli studi presenti in letteratura, sia importante fare attività fisica in acqua durante il periodo di gestazione. Nell’articolo precedente, vi avevo raccontato del perché sia utilissimo fare sport in gravidanza in questo articolo.

Ma come affrontare al meglio questa attività?

Iniziamo cercando di focalizzare l’attenzione sul ruolo dell’acqua: secondo le sue proprietà favorisce il rilassamento, permette un lavoro in scarico (senza quindi provocare un carico eccessivo sulle articolazioni e sui legamenti), migliora la fisiologia dell’organismo e la capacità respiratoria.

Per poter ottenere il massimo beneficio da questa attività occorre aver effettuato accertamenti, i quali daranno il via libera all’attività fisica e seguire le principali linee guida, eccole qui presentate:

  1. il periodo di attività deve essere di intensità moderata, di circa 25 minuti preceduta da 5 minuti di riscaldamento e di 5 minuti di defaticamento
  2. l’altezza dell’acqua deve essere alle spalle
  3. la temperatura non deve superare i 31 gradi, per evitare controindicazioni alla normale circolazione venosa e linfatica
  4. può essere d’aiuto utilizzare attrezzi per il galleggiamento, come tubi, tavolette e ciambelle
  5. deve essere presente una fase più dinamica e una fase di rilassamento accompagnata da momenti di meditazione e respirazioni

 

 

Veniamo ora ai benefici che l’attività in acqua provoca sulle mamme in dolce attesa

I benefici di fare sport in acqua in gravidanza non sono pochi, ma anzi fa bene al tutto corpo perché:

  • Apparato circolatorio: l’immersione in acqua determina una ridistribuzione dei liquidi, in questo modo si ottiene un aumento del volume sanguigno dovuto allo spostamento dei liquidi dalla zona extravascolare all’interno della circolazione. Per questo motivo l’acqua può essere un valido strumento nella prevenzione della comparsa di edema ovvero del gonfiore, situazione molto spesso presente in gravidanza
  • Apparato muscolo-scheletrico: con l’aumentare del peso, la zona lombare soffre particolarmente, causando lordosi lombare con conseguente dolore alla schiena. L’acqua, riducendo il peso corporeo,  permetterà alla gestante di effettuare movimenti più dinamici, ottenendo benefici sui muscoli, rilassandoli e sull’elasticità, elemento fondamentale per facilitare il parto.
  • Apparato respiratorio: gli esercizi in acqua devono essere svolti in maniera calma e tranquilla, in questo modo si acquisirà una respirazione più regolare e ritmica la quale determinerà una miglior capacità aerobica

Per riassumere e concludere, possiamo dunque affermare che l’acqua è un valido strumento nel periodo di gestazione (e non solo!) migliorando il tono muscolare, il sovraccarico articolare, l’ansia, la qualità del sonno, la postura, l’elasticità, la mobilità, la resistenza e la libertà di movimento.

Un vivo consiglio è quello di non limitarsi a leggere questo articolo per intraprendere l’attività in acqua ma di farsi consigliare e pianificare un allenamento da un esperto del settore!

 

Foto Pexels

Mamme e Sport


Valentina Rebecchi
Valentina Rebecchi
Valentina Rebecchi, ha 23 anni è laureata nella triennale di Scienze Motorie Sport e Salute e sta proseguendo i suoi studi. Nella vita è amante dello sport e del benessere a 360 gradi e nelle sue giornate almeno 30 minuti di sport sono indispensabili come il caffè al mattino! Oltre alla passione per lo sport, Valentina ha un amore spropositato per la cucina salutare e per i viaggi.






Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato