• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

INTERVISTA AD ANGELO VALERI, L’UOMO DELLA CYR WHEEL

15 Maggio 2019  By Valentina D'Amico
0


Hai presente l’immagine leonardesca dell’uomo vitruviano? Ecco, tienila ben presente in mente perché oggi parliamo di Cyr Wheel un attrezzo circense inventato da Daniel Cyr e premiato con una medaglia d’argento al Festival Mondial du Cirque de Demain nel 2003.

Abbiamo voluto sfatare dei falsi miti e avere maggiori dettagli su ciò che comporta il mondo della cyr wheel intervistando un artista italiano e circense Angelo Valeri.

 

Ciao Angelo, domandona chi può iniziare a fare la CYR? Servono delle basi o delle capacità in particolare?

La cyr può farla praticamente chiunque. Ovviamente richiede un po’ di forza fisica e se hai delle basi di danza classica ti potrebbero senz’altro aiutare nella qualità ed esecuzione dei movimenti. Ma niente che non si possa ottenere lavorandoci su!

 

Quali sono le prime difficoltà che si incontrano con la cyr? Due delle mie maggiori paure sono quella di cadere di faccia mentre mi tengo alla ruota, e quella di schiacciarmi le dita!

Certamente non si può dire che la cyr sia un attrezzo immediato. Prima di riuscire a montare sequenze o abbozzare anche solo un waltz (il movimento base per girare con la ruota) servono almeno un paio di settimane.

Ma ti rassicuro cadere di faccia è molto improbabile (come con il monociclo) proprio perché le gambe atterrano sempre prima.

Mentre per la paura di schiacciarsi le dita con la cyr whel facendo il coin (un’altra figura) tranquilla non ci sono rischi. Diciamo che è raro che si finisca con le mani a terra, soprattutto all’inizio. Ovviamente le tempistiche di progressione del lavoro dipendono da vari fattori personali come la quantità di ore spese ad esercitarsi e in più ci viene sempre ad aiutare l’istinto ovvero la pressione verticale del peso del corpo impedisce che la ruota esca dalle mani. Ti assicuro che niente rimarrà schiacciato sotto la ruota ;).

Mi dicevi che la ruota è smontabile e la si può trasportare dovunque, quindi potrei anche tenerne una a casa giusto?

Si esatto la ruota di cyr, si può smontare in vari pezzi tendenzialmente in 3 o 5 parti. Quindi volendo la puoi tenere tranquillamente in casa. Io per comodità la lascio in palestra già bella che montata.

 

Come scegliere la ruota giusta e dove poterla comprare?

Per quanto riguarda la scelta della ruota giusta siamo di fronte ad un bel dilemma.

Ci sono cyr wheel fatte di diversi materiali: dall’alluminio (più leggera), passiamo all’acciaio (più pesante e di conseguenza più lenta) per poi arrivare alle ultime cyr fatte in titanio, che vantano eccellente leggerezza al pari di eccellente resistenza che si sposa anche con un maggior costo.

Per quanto riguarda la misura invece si deve tener conto di un diametro interno di almeno 10 cm più della propria altezza.

Il mio consiglio rimane quello di provare varie ruote per poi scegliere la migliore e la più comoda rispetto alle proprie esigenze, lo consiglio perché non avendo avuto questa possibilità mi sono arrangiato.

Le ruote si comprano principalmente su internet da vari siti di costruttori. Io l l’ho comprata da Anton un ragazzo ucraino che le costruisce personalmente, ed esistono anche ruote a led o con il fuoco. Ma le puoi trovare anche su questi siti Agileitalia, Etsy, Damas.

 

Se volessi fare un corso, dove posso trovare informazioni?

In italia ancora non ci sono molti praticanti e tanto meno insegnanti.. Io ho imparato guardando video e facendo workshops in giro.

 

Chi sono i più grandi, della Cyr in Italia?

C’è una ragazza italiana molto brava che lo fa che è  Valeria Piampiano

 

All’estero ci sono tantissimi artisti, una donna incredibile è Valerie Inertie

 

In Italia c’è Fabio Pinna lo conosco personalmente e organizza anche un sacco di workshop.

 

Andrea Cerrato un altro ottimo artista di cui ho visto uno spettacolo.

 

 

Il consiglio che mi sento di dare è senz’altro quello di armarsi di tanta voglia e pazienza se si vuole imparare ad usare la ruota!

 

Hai mai provato la cyr? Vuoi scoprire qualcosa di più su questo speciale attrezzo? Ti segnalo un nostro articolo proprio qui! 

 

 

#arte#circo#circus#cyr#interview#sportcyr wheelvertigevertiger
Arti Circensi Interviste


Valentina D'Amico
Valentina D'Amico
Grazie alla Pole Dance scopre il piacere di fare movimento e cambia completamente la sua vita. Ha fondato il primo blog italiano dedicato a questo sport PoleDanceItaly.com, organizza eventi, il festival italiano di pole dance e acrobatica aerea OriginAria e ha lanciato il primo corso online di pole dance. Da questa esperienza e dai tanti limiti che ha superato e sta superando, come le vertigini, crea Vertige e ora si specializza come Wellness & Movement Mentor.
https://www.vertige.it




Ti potrebbe piacere

FLYKUBE, VIAGGIARE NON  È MAI STATO COSÌ DIVERTENTE!

FLYKUBE, VIAGGIARE NON È MAI STATO COSÌ DIVERTENTE!

26 Maggio 2019  By Eleonora Cancelliere
0
RIMANERE SEMPRE CONNESSA NON È PIÙ UN PROBLEMA CON CROSSCALL

RIMANERE SEMPRE CONNESSA NON È PIÙ UN PROBLEMA CON CROSSCALL

25 Maggio 2019  By Laura Palluello
0



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato