• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

MINI GUIDA AL TRAIL RUNNING E TREKKING TRA PINZOLO E MADONNA DI CAMPIGLIO

12 Maggio 2017  By Laura Palluello
0


Possiamo distinguere diverse categorie di percorsi nell’area delle Dolomiti di Brenta.

Innanzi tutto possiamo dividerli in due tipi di percorsi in base alla partenza:

  • percorsi che partono dall’area di Pinzolo (Val Genova, Val Nambrone, paese)
  • percorsi che partono dall’area di Campiglio (Vallesinella, Val Brenta, paese)

Semplificando molto e con le dovute eccezioni i primi sono adatti anche a passeggiate per famiglie. Mentre i secondi si articolano in gran parte sul gruppo del Brenta, e vanno dai giri di trekking semplici a giri che prevedono anche qualche traverso esposto, miniferrate, pareti strapiombanti.

Per avvicinarsi a questo mondo, e quindi con un livello di trekking escursionistico e non alpinistico, si riescono a trovare in entrambe le categorie percorsi interessanti per il trail, di breve – medio – lunga distanza e con dislivelli rispettabili.

 

Breve – media distanza, dislivello entro i 500mt

Val Nambrone – si trova a metà della strada statale che da Pinzolo sale verso Campiglio, e comprende Rifugio Segantini, Rifugio Cornisello, Malga Valina d’Amola e tutti i giri che passano da questi tre rifugi. Si gode di certa tranquillità anche in alta stagione, poco frequentata, al contrario dei percorsi in Brenta, che sono consigliabili in periodi più scarichi, come maggio-giugno o settembre-ottobre.

Si riesce infatti a mantenere la propria andatura senza grossi ostacoli.

Il giro panoramico più coinvolgente è ad anello e parte dai Laghi di Cornisello, subito dopo il rifugio omonimo, sale al Lago Nero, attraversa la bocchetta dell’ Om e prosegue fino al rifugio Segantini, dove si abbassa fino a raggiungere la malga Valina d’Amola e poi torna al rifugio Cornisello, dove si può lasciare la macchina. Sono circa 10km con 500mt di dislivello. Si toccano diversi terreni e diversi tipi di sentiero, terra, sassi, roccia, scalini, insomma un giro vario ed interessante, non eccessivamente impegnativo.

rifugio segantini trail Dolomiti

Lago di Nambino – Fa parte appunto delle mete consigliabili nei mesi di maggio / giugno e settembre / ottobre. Il percorso è molto breve e si arriva in meno di mezz’ora al lago, ma è un ottimo punto di partenza per giri più lunghi ed articolati, o utile per fare una sgambata veloce.

lago nambino trail Dolomiti

Lago Malghette – Anche questo fa parte delle mete consigliate fuori stagione. Si segue la strada per Madonna di Campiglio, si attraversa il paese sotto la galleria in direzione Campo Carlo Magno, e si prosegue fino al passo Campo Carlo Magno. Qui si gira a sinistra in direzione Malga Zeledria, e si seguono poi le indicazioni per il lago delle Malghette. Anche qui si può fare un percorso ad anello, che sale da malga Zeledria e torna da malga Vigo, per un totale di circa 10km per massimo 300mt di dislivello. Percorso adatto a tutti, famiglie comprese, fornisce però un ottimo spunto di allenamento per tarare resistenza e velocità, oltre a regalare immagini mozzafiato sul gruppo del Brenta che sovrasta il percorso. Dal lago si può allungare la strada salendo al rifugio Orso Bruno.

lago malghette trail Dolomiti

Lago Ritorto –  la strada parte da Madonna di Campiglio, si attraversa tutta la galleria in direzione Campo Carlo Magno, e appena usciti sulla sinistra è indicata la svolta che porta al parcheggio del rifugio Patascoss.

Si lascia la macchina e si prosegue a piedi per Malga Ritorto. Sulla destra della strada parte il sentiero che porta al lago. Anche in questo caso è consigliabile il mini giro che consente di salire dal sentiero e scendere invece dalla parte della malga. Anche in questo caso il dislivello è sui 350mt e la distanza entro i 10km.

lago ritortotrail Dolomiti

 

Medio – lunga distanza, dislivello sopra i 700mt

In questa categoria rientrano tutti i rifugi del Brenta, ecco un elenco dei più panoramici:

Rifugio Tuckett – partenza da Vallesinella, 700mt di dislivello circa

tuckett tuckett trail Dolomiti

Rifugio Brentei – partenza da Vallesinella, 700mt di dislivello circa

via per il brentei trail Dolomiti

Rifugio Dodici Apostoli – partenza da Val Brenta o da Val d’ Agola o dal Doss del Sabion dislivello da 700 a 1200 mt circa a seconda del punto di partenza

vista dai 12 apostoli trail Dolomiti

 

Rifugio Tosa Pedrotti – partenza da Vallesinella, 900mt di dislivello circa

vista dal tosa pedrotti trail Dolomiti

Rifugio Alimonta – partenza da Vallesinella, 1000mt di dislivello circa

rifugio alimonta trail Dolomiti

La partenza dalle cascate di Vallesinella è libera d’inverno, con parcheggio per auto, e invece chiusa in estate dalle 7 del mattino fino a sera. Sono presenti delle navette che portano gli escursionisti dal centro di Madonna di Campiglio (Località Palù) fino al rifugio delle cascate dove parte la maggior parte dei sentieri.

 

Per creare invece percorsi di lunga distanza dai 20km in poi, con dislivello sopra i 1000mt  occorre una cartina e un pochino di esperienza nel leggerla, perché sono percorsi che vanno costruiti in modo preciso e a propria misura, secondo capacità e resistenza.

 

Sul sito di Campiglio trovi tantissimi altri suggerimenti per pianificare la tua vacanza in montagna. Quali sono i percorsi che più ami e che vorresti suggerirci? Lasciaci un commento e racconta le tue avventure su instagram usando l’hashtag #vertiger.

 

 

Muoviti Trail Running Trekking Viaggiare


Laura Palluello
Laura Palluello
Imprigionata in una grigia città dove faccio la web designer, scappo ogni volta che è possibile verso il mio personale paradiso. Le Dolomiti. Profondo amore. Gli sport di montagna sono la mia catarsi, e hanno segnato la mia rinascita a seconda vita dopo un momento di estrema difficoltà. Scio per sentirmi libera, arrampico per avvicinarmi alle stelle e corro perchè sono il vento. Qualsiasi cosa faccia, comunque, la faccio in salita. E ogni cima conquistata, è uno step del cammino verso i miei sogni, il più grande dei quali è vivere finalmente dove si trova la mia heimat, la casa dell'anima, senza dover risicare il tempo tra un viaggio e l'altro.






Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato