• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

FARE LA CHEERLEADER È UNO SPORT?

10 Marzo 2016  By Alessandra Curri
2


Se ricevessi 1 euro per ogni volta che qualcuno a mia dichiarazione “Sono una cheerleader” mi ha risposto “Dammi una A, dammi una B!” a quest’ora sarei ricca!
Purtroppo questo è dovuto a stereotipi negativi e a poca informazione su questo sport, a tutti gli effetti: in questi 10 semplici punti proverò a spiegarvi come e quanto il cheerleading sia uno sport che non abbia nulla in meno degli altri!

Prima di farvi questa domanda, avete mai visto un video di cheerleading? Vi consiglio questo e poi avanti con i punti.

  1. La definizione di sport dice “Lo sport è l’insieme di attività fisiche effettuate per fini salutistici, formativi e competitivi, e con il termine «sport» si indicano tutte le discipline fisiche in tutte le loro forme e fini”;
  2. Ora spiegatemi esattamente cosa non rispetta queste parole;
  3. Secondo i dati di ICU Federazione Mondiale di Cheerleading nel 2004 a livello mondiale il cheerleading contava 3,5 milioni di atleti. Una cifra piuttosto alta, stiamo crescendo;
  4. Se guardate una routine vedrete che la base è chiaramente di ginnastica artistica, ma non solo: ci sono danza, acrobatica, stunts, quindi ancora più impegnativo;
  5. A rendere tale uno sport è anche la comparazione con altre squadre attraverso competizioni, e quasi tutte le squadre partecipano a campionati (lo sapevate che ci sono i Mondiali di cheerleading? Si svolgono ogni anno ad Orlando in USA);
  6. Ci sono dei requisiti fisici per fare la cheerleader, bisogna essere forti, flessibili, atletici e con abbastanza fiato da reggere 2 minuti e mezzo ad altissima intensità. A livelli agonistici purtroppo non è uno sport per tutti!
  7. I nostri allenamenti sono molto intensi: minimo 2 ore per 2/3 volte (almeno!) alla settimana per gli allenamenti di squadra, mentre a ciascun atleta è richiesto anche un lavoro extra, di potenziamento e di flessibilità, oltre che l’immancabile corsa;
  8. Le statistiche dimostrano, purtroppo, che il cheerleading ha un altissimo rischio infortuni, vista la grande richiesta fisica e psichica richiesta. Inoltre è richiesta anche una certa sopportazione del dolore, se ti infortuni durante la competizione non puoi farti sostituire come i calciatori, ma devi continuare fino alla fine per non mettere in difficoltà la squadra;
  9. Il rapporto che si crea con i compagni di squadra permette alla squadra di essere un’unica entità una volta in pedana: tutto si muove in una perfetta sinfonia e nulla è lasciato al caso; avete idea di quanto tempo ed energia richieda tutto questo?
  10. Tutta la fatica, la stanchezza, a volte anche il dolore è sempre colorato da un sorriso.

Ripensandoci forse è vero che il cheerleading non è uno sport… È  molto, molto di più! 🙂

cheerleaderCheerleading
Cheerleading Muoviti


Alessandra Curri
Alessandra Curri
Capitano della prima squadra di cheerleading di Milano, col punto debole dello shopping. Diversi podi ai Campionati Italiani, tre partecipazioni ai Campionati Europei, la più grande soddisfazione sportiva (a oggi!) un argento a Lubiana nel 2015. Lo sport le ha dimostrato che non esistono sconfitte, ma solo occasioni di migliorarsi, e che non c'è nessun obiettivo che non si possa raggiungere con passione e duro lavoro.
http://www.milanocheers.it/




Ti potrebbe piacere

CINQUE CONSIGLI PER INIZIARE LA STAGIONE CHEER

CINQUE CONSIGLI PER INIZIARE LA STAGIONE CHEER

5 Settembre 2016  By Alessandra Curri
0
NAZIONALI DI CHEERLEADING: LE DIECI COSE CHE DEVI FARE PER ARRIVARCI AL MEGLIO

NAZIONALI DI CHEERLEADING: LE DIECI COSE CHE DEVI FARE PER ARRIVARCI AL MEGLIO

1 Aprile 2016  By Alessandra Curri
0



2 Comments
Avatar
Ambra
on15 March 2016

Reply


Sono da poco una cheerleader e SI…e’ decisamente uno sport!!! Gli allenamenti sono impegnativi sia sul piano fisico sia su quello psicologico. Ho fatto diversi sport in passato ma non ho mai faticato cosi tanto x raggiungere un obiettivo! Il cheerleading e’ sacrificio dedizione e passione!
Inoltre il rapporto di fiducia che si crea nella squadra e’ speciale! I♡cheer!!

    Alessandra
    Alessandra
    on17 March 2016

    Reply


    Ciao Ambra grazie per il tuo contributo! 🙂
    E’ esattamente ciò che hai scritto e solo chi fa questo sport può capire!
    Continua così e in bocca al lupo per tutto!!



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato