• SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

Must Read

  • ATTREZZATURA DA SCIALPINISMO NELL'INVERNO PIU' LUNGO DI SEMPRE: ZAINO OSPREY SOPRIS 30
  • CHAMPOLUC UNA SKIAREA PER LO SCIALPINISMO PAZZESCA. LA MIA ESPERIENZA CON MONTURA
  • ALBA DE SILVESTRO LA DONNA DELLO SCI ALPINISMO
  • SENTIERI ADAMELLO-BRENTA
    • GIRO DEI LAGHI DI SAN GIULIANO E VACARSA DA CADERZONE
    • GIRO ALL’EREMO DI SAN MARTINO DA CARISOLO
    • GIRO DA PRA RODONT A MALGA MOVLINA E RITORNO
    • GIRO DEI LAGHI IN VAL NAMBRONE AL LAGO DELLA VEDRETTA DA CORNISELLO
    • GIRO AI RIFUGI TUCKETT E BRENTEI PARTENDO DA VAL BRENTA
    • GIRO DELLA VAL DI FUMO | DA DIGA BISSINA AL RIFUGIO VAL DI FUMO
    • GIRO IN VALDAONE | LAGO DI BOAZZO E MALGA GELO
    • GIRO IN VAL NAMBRONE | DAL RIFUGIO SEGANTINI A CIMA GINER
  • OUTDOOR
  • RECENSIONI
  • VIAGGIA
  • LIFESTYLE
  • Chi Siamo
    • Sport Blogger
    • Collaboratori
    • Contatti

PER CHI HA I PIEDI TRA LE NUVOLE

7 Marzo 2016  By Valentina Mannone
0


Ho sempre amato stare a testa in giù, forse a causa della mia grande passione per i pipistrelli. Proprio così. Quando ero piccola le mie amichette sognavano un gattino o un cagnolino, io invece un pipistrello.

Una volta ne entrò uno in casa e io immaginai  di catturarlo e tenerlo in quella che era stata la gabbietta del canarino. Ma il pipistrello, per sua fortuna, fu più lesto e, dopo aver arpionato una ciocca di capelli di una mia amica, riuscì a darsi alla fuga. Ogni tanto, ancora oggi, ripensando a quel pipistrello,  mi metto a penzolare dal letto o dal divano con la testa che sfiora il pavimento. Così, per stare bene. O semplicemente per stare diversa dal solito.

Sabato scorso la palestra in cui insegno pole dance ha dedicato un’intera giornata all’Antigravity, una disciplina aerea praticata con un’amaca appesa al soffitto, e non da parete a parete, che fonde danza, pilates, ginnastica, e naturalmente yoga. Immaginavo che mi sarebbe piaciuta, ma non potevo immaginare che mi avrebbe generato uno sconvolgimento sensoriale ed emotivo così potente. Come aveva promesso Fulvia, l’insegnante, l’Antigravity ha provocato in me un cocktail di ormoni della felicità e il desiderio di averne ancora. Già, perché è questo che mi fa lo sport, più ne faccio e più ne desidero. Ok, lo ammetto. Mi chiamo Valentina, ho appena compiuto 34 anni e sono sport dipendente. 

Devo questa mia nuova dipendenza a Christopher Harrison, ballerino, coach, coreografo e inventore del metodo Antigravity. Grazie Chris, per avermi incasinato ulteriormente la vita.

I benefici dell’Antigravity sono pressoché immediati. La schiena scarica le tensioni già dalla prima inversione, la mente si libera con il respiro e le gambe si alleggeriscono grazie alla shakerata del sistema  linfatico. 

Puoi tornare bambina facendo semplicemente l’altalena o meditare chiusa in un bozzolo da farfalla, insomma puoi trovare la tua dimensione del momento o semplicemente il mood del giorno.

Ci sarebbe da parlare per ore dei vantaggi, delle caratteristiche, di quanto sia complementare ad altri sport, tipo la pole, e dei trucchetti per rendere al meglio durante questa pratica: tipo non fare colazione con mezza teglia di tiramisù venti minuti prima della lezione.

L’Antigravity è probabilmente un argomento ancora abbastanza nuovo in Italia e rischia di essere preso per l’ennesima moda da palestra, ma bastano tre minuti per rendersi conto che non è così e che servono muscoli pronti a mettersi in gioco, coordinazione e grandissima concentrazione per entrare in questo mondo. Un mondo che vi invito a scoprire

Antigravity Yoga
Muoviti Yoga


Valentina Mannone
Valentina Mannone
Nasce a Torino una manciata di anni fa. Dopo anni di studi confusi decide di lavorare con l'unica cosa che sa fare: la scrittura. Copywriter, blogger e sceneggiatrice della domenica, Valentina arricchisce le sue giornate con la danza, passando tra monomanie varie che la portano a raggiungere discreti risultati nell'ambito in questione e subito dopo abbandonarlo. Nel 2013 scopre la pole dance e convinta di scontrarsi con l'ennesima mania decide di assecondarla. Ben presto si renderà conto che quello sport non è solo più un hobby, ma una vera e propria passione e non lo lascerà più. Seguiranno gare, pole art e un diploma come insegnate di primo e secondo livello che la porterà a insegnare in This is Life, sempre a Torino. Valentina è anche Selvaggia Scocciata , soprattutto nei periodi buoni, e parla di sé in terza persona per sentirsi come il narratore fuori campo delle sit com.




Ti potrebbe piacere

SOSPESA A TESTA IN GIÙ CON L’ANTIGRAVITY YOGA

SOSPESA A TESTA IN GIÙ CON L’ANTIGRAVITY YOGA

8 Novembre 2015  By Elena Pepori
0



Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.



  • Sponsorizzato

    • TRENORD | MILANO - VALMALENCO CON GLI SCI ANDATA E RITORNO4 Febbraio 2020
  • Popular Posts

    • SONO NORMALE EPPURE FACCIO POLE DANCE2 Marzo 2017
      18
    • COLAZIONE FIT: LA MUG CAKE PROTEICA17 Febbraio 2017
      15
    • 10 MOTIVI PER INIZIARE GINNASTICA RITMICA DA ADULTI5 Novembre 2015
      14


  • Chi Siamo

    Vertige è la guida per le donne e gli sport non convenzionali. Donne attive che vogliono superare i propri limiti.
    Mail: info@vertige.it
    DISCLAIMER Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 7/03/2001.
  • Archivi

  • Foto


© Copyright 2019 Vertige
Back to top
  • Home
  • Chi siamo
  • Contatti
Utilizziamo cookie di profilazione, sia nostri che di terze parti, per migliorare la tua esperienza sul sito e mostrare messaggi pubblicitari in linea con le tue preferenze.

Per maggiori informazioni sul trattamento dei dati personali consulta la Privacy Policy. Per negare il consenso all’installazione di tutti o alcuni dei cookie visita www.youronlinechoices.com.

Accedendo al sito o selezionando un elemento dello stesso presti il tuo consenso all’uso dei cookie. OK
Privacy & Cookies Policy
Necessario Sempre attivato